 |
Organo Dom Bedos-Roubo; Manifestazioni 2025
Aggiornamento - 31/03/2025
Prossimo evento
12 APRILE - ORGANO
ARPA E PERCUSSIONI
DONATECI IL
5 PER MILLE!
NE ABBIAMO
BISOGNO!
INSERITE CODICE FISCALE C.F. 90020490570
Per la nostra
associazione, allo scopo di promuovere le attività relative
all'Organo e aprire la Chiesa al pubblico! Sia la chiesa che
l'organo sono un vanto della
città di Rieti
Pubblicato un nuovo canale Youtube per il
nostro organo
ARCHIVIO DELLE MANIFESTAZIONI
LINK UTILI
|

21
Marzo
Venerdi' dalle 17.00 |
BUON
COMPLEANNO 2025, JOHANN SEBASTIAN BACH!
Riproponiamo la formula della "Maratona Musicale" per il compleanno
di Johann Sebastian Bach, aperta a tutti i musicisti che vogliano
omaggiare il grande compositore con una propria o più esecuzioni di
brani dell'autore e/o improvvisazioni sui temi del compositore. L'ingresso è libero.
PROGRAMMA E PARTECIPANTI
Dalle ore 17.00
F.S.
Colamarino organista Supervisore,
Alessandra Ciccaglioni
Allievi
della Classe D'Organo Conservatorio "Morlacchi" di Perugia (Docente
prof. Claudio Brizi)
Fabio
Ludovici, Antonio
Barbi
Filippo
Tigli, conservatore
-
Improvvisazione sul tema Concerto x 2 cembali
BWV 1060
-
" " su
temi da triosonate
-
" " di un
Preludio e Fuga in tonalità minore
-
" " sullo
stile della Fuga-Giga in Sol minore
Conclusione: Esecutori a Piacere
Come
tradizione, quest'anno festeggeremo tra amici il compleanno
(21 marzo 1685:
la data di nascita di Johann Sebastian, ultimo di sette figli, fu
registrata nel registro battesimale come 21 marzo. Secondo il
calendario gregoriano in uso attualmente, tali date dovrebbero
essere indicate come 31
marzo e 2 aprile) dell'immenso musicista tedesco, che ha scritto praticamente per tutti
gli strumenti conosciuti alla sua epoca, compresa la voce umana.
Maggiormente noto al grande pubblico come abile organista, Bach è
conosciuto universalmente e i suoi temi musicali sono attuali e a
tutt'oggi si ascoltano frequentemente nel mondo reale. Il 340°
compleanno viene celebrato con la consueta formula consueta
della "maratona musicale" , ovvero ogni musicista che voglia
partecipare potrà suonare un brano di Johann S. Bach o un brano in
stile all'organo Dom Bedos in San Domenico in Rieti. Ci siamo
ritrovati per un pomeriggio di musica con vecchi amici di questo
strumento, ricordando i bei tempi di Don Luigi Bardotti. Tutti a suonare sul grande strumento di Barthelemy Formentelli, su progetto quasi coevo di Bach. L'organo di
Rieti si adatta benissimo alla maggioranza del repertorio Bachiano,
come ampiamente dimostrato dagli innumerevoli concerti nei quali
abbiamo ascoltato un ampio arco del suo repertorio, dallo
spumeggiante e giovanile Preludio e Fuga in Re Maggiore (F.
Colamarino, Reate Festival) fino al Gross Mogul in Do Maggiore,
eseguito dalla giovanissima Ilaria Centorrino in Dicembre 2018.

Si
ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato
la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

Sabato
12 Aprile ore 18,30 |
CONCERTO D'ORGANO,
ARPA E PERCUSSIONI
 
Luca Scandali (organo)
Mauro Occhionero (direzione; percussioni storiche e della tradizione
popolare)
Barbara Da Parè (arpa)

Georg Muffat : da “Apparatus
musico-organisticus “: Toccata Septima
Henry Purcell : Ciaccona
Mauro
Occhionero : Preludi lucreziani -Adunatio (prima esecuzione
nazionale)
INGRESSO LIBERO

Si
ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato
la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

Dal 19 Aprile
al 25 Maggio
|
EVEAPERTURE
POMERIDIANE DEL SABATO
Ore
18.00-20.00
APERTURE
MATTUTINE DELLA DOMENICA
ore
10.30-12.30
E' possibile
visitare la chiesa e l'organo (Volontari della OdV sempre presenti)
L'organo sarà in funzione; ingresso libero.

Si ringrazia
per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la
Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

Sabato
5
Luglio
Ore
18.30
|
Éclats
Méditerranéens
Danses et Mélodies des Arabo-Adalous à nos jou
Frederic
Munoz (Ales, France)

Ingresso Libero

Si ringrazia
per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la
Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

14-15-16-17 Luglio

17 Luglio ore
18.30
|
(In attesa di Conferma)
Evento Didattico
“MASTER CLASS - Prassi esecutive dell’Age D’Or dell’organo classico
Francese"
Docente Frederic
Deschamps
(ingresso riservato a allievi
e uditori, numero totale 8 allievi: farà fede la data di
prenotazione) ; modalità in corso di valutazione. Saranno pubblicate
non appena l'evento sarà confermato
CONCERTO FINALE
ALLIEVI - DOCENTE 17 Luglio ore 18.30

RICHIESTA IN
CORSO DI VALUTAZIONE Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento
concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei
Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del
Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a
Rieti
|

Venerdi' 28
Sabasto 29
Agosto
|

EVENTI
PROMOSSI DA C.R.M.
“SPIRITUALITÀ ED INVENZIONE
dialoghi tra
sacro e profano nella musica italiana dal ‘500 ad oggi"
Il progetto prevede la
realizzazione a Rieti di quattro concerti programmati nell’ambito di
due giornate incentrate sulla musica italiana dal ‘500 ad oggi,
durante le quali il sacro e il profano dialogano tra loro,
nell’intento di sottolineare la relazione profonda tra spiritualità
e invenzione artistica. Il dialogo si sviluppa attraverso
l’esecuzione di opere musicali di epoche diverse, dal Cinquecento
alla musica colta contemporanea, selezionate per amplificare e
mettere in evidenza le molteplici sfumature e i diversi ambiti
espressivi che caratterizzano il sacro e il profano - la musica
liturgica, la musica rivolta al “sacro”, la musica spirituale
“laica”. Protagonisti/antagonisti in dialogo sono l’organo e la
musica elettronica: strumento di antiche tradizioni e depositario di
una grande cultura secolare il primo, ultima frontiera
dell’espressione musicale la seconda. I concerti sono distribuiti
nell’arco delle serate in due fasce orarie ravvicinate inframezzate
da un breve seminario che ha l’intento di spiegare e guidare il
pubblico nel percorso d’ascolto e introspezione. I seminari saranno
condotti dal critico Marco Di Battista, redattore dei programmi
musicali di Radio Vaticana. Gli autori classici spaziano tra le
diverse epoche e consentono di creare dei percorsi fino al
Novecento: Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), Giovanni
Gabrieli (1557-1612), Andrea Gabrieli (1533-1585), Girolamo
Frescobaldi (1583-1643), Giovanni Battista Pergolesi (1710- 1736),
Domenico Cimarosa (1749-1801), Marco Enrico Bossi (1861-1925),
Ferruccio Busoni (1866-1924), Ottorino Respighi (1879-1936)
EVENTO A BIGLIETTO DI
INGRESSO

RICHIESTA IN
CORSO DI VALUTAZIONE Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento
concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei
Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del
Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a
Rieti
|

Sabato
30
Agosto
Ore 18.30 |
CONCERTO
D'ORGANO
PAOLO ORENI

(Programma in preparazione : Musica organistica del 700/800 e
improvvisazioni dell’organista)
Ingresso
Libero

Si ringrazia
per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la
Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

dal
29 Agosto al 7 Settembre |
APERTURE
POMERIDIANE in concomitanza con la Fiera Campionaria del Peperoncino
organo in
Funzione
ore
17.30-19.30

Si ringrazia
per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la
Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

Sabato
4
Ottobre
ore
18.30 |
CONCERTO
D'ORGANO
FEDERICO
VALLINI

(Programma in preparazione : Musica organistica del 700/800 e
improvvisazioni dell’organista)
Ingresso
Libero

Si ringrazia
per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la
Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione
del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria
della Chiesa di San DOMENICO a Rieti
|

Sabato
7
Novembre
ore
18.30 |
CONCERTO
D'ORGANO
in
preparazione
|
Torna all'Home Page
|