LOCALITÀ:
Rieti - EDIFICIO:
Chiesa di S. S. Caterina (Istituto del Bambin Gesù).
AUTORE E
DATA: attribuibile ad Adriano Fedeli, 1783 (?).
UBICAZIONE:
in cantoria, sopra la porta d’ingresso.
CANTORIA:
lignea, sorretta da bussola, con parapetto curvilineo aggettante al
centro con specchiature corniciate e dipinte, scompartite da paraste intagliate.
CASSA E
PROSPETTO: cassa lignea addossata alla parete; prospetto concavo-convesso
a unica campata, elegantemente dipinto in ocra e celeste, sormontato da
cornicione rettilineo; nella parte superiore, nei vuoti delle canne, inserti
lignei dipinti accennano a una partizione a 3 campate. Alla base delle lesene
corinzie che delimitano la facciata, è mascherata una tastiera dipinta.
CANNE DI
FACCIATA: 19, di stagno, distribuite in unica campata a cuspide con ali,
con labbro superiore a mitria sormontata da punto a sbalzo, bocche allineate e
profilo concavo-convesso, del Principale dal Re2.
TASTIERA:
a finestra di 45 tasti (Do1-Do5, con prima ottava corta); diatonici in bosso,
con frontalini intagliati a chiocciola, e cromatici in legno duro tinto di nero;
modiglioni laterali in noce sagomati. Il listello frontale della tastiera è
lavorato analogamente alle ante del somiere, con lati smussati e tinti di nero.
PEDALIERA:
scavezza a leggio, di 9 tasti (Do1-Do2), costantemente unita alla
tastiera.
REGISTRI:
a destra della tastiera, disposti entro riquadro scorniciato su 2 colonne, a
tiranti con pomelli lignei torniti; cartellini manoscritti ad inchiostro (nero e
rosso); manca quello della Voce umana:
Principale (8)
|
Voce umana (8)
|
Ottava
|
|
Decima V.a
|
|
Decima IX.a
|
|
Vigesima II.a
|
|
Vigesima VI.a
|
|
(Tiratutti, dall’Ottava)
|
|
ACCESSORI:
era presente l’Usignolo, di cui resta l’alloggio, protetto da uno sportellino
apribile, a sinistra della tastiera.
|
Voce
umana probabilmente dal Do3. Ritornelli del Ripieno non verificabili.
MANTICERIA:
3 mantici cuneiformi, affiancati, posti nella parte inferiore del vano
che accoglie la cassa, a un livello più basso; il meccanismo manuale a corde e
carrucole, sebbene presente, attualmente non è azionabile.
TRASMISSIONI:
meccaniche, solite. Unione tasto-pedale diretta, con cordicelle.
SOMIERI:
somiere maestro di noce, a tiro, chiuso da 2 ante con una maniglia di
corda ciascuna, assicurate da naselli; all’interno 45 ventilabri con guide
laterali e chiusura sul tirante a borsino con perlina. Ordine delle stecche,
dalla facciata: 1. Princ.; 2. Voce um.; 3. Ottava; 4. XV; 5. XIX;
6. XXII; 7. XXVI.
CRIVELLO:
di legno; bocche delle canne metalliche interne sotto il crivello.
CANNE:
Sul fondo e ai lati del somiere, alcune su trasporti, 14 canne di legno tinte di
rosso: 10 del Principale (Do1-Do#2 e Re#2; le prime 8 sono tappate) e le prime 4
dell’Ottava.
ISCRIZIONI:
sul muro di fondo, all’interno della cassa, con vernice rossa e grafia
settecentesca la data: “1783”; sotto, sempre con vernice rossa, ma diversa, e
grafia moderna: “Paolo desantis”.
RESTAURI,
MODIFICHE, AMPLIAMENTI: Il nome “Paolo desantis” riportato sopra non
sembra doversi riferire ad operazioni di restauro. La data 1783, anch’essa
riportata sopra, potrebbe essere quella di costruzione dello strumento, oppure
riferirsi a un successivo intervento di manutenzione.
STATO DI
CONSERVAZIONE E DI EFFICIENZA: mancano 3 canne di facciata. Il materiale
fonico interno è in condizioni precarie: mancano alcune delle canne metalliche
interne e quelle che restano sono state danneggiate da impropri interventi di
accordatura. Molta polvere e danni da tarlo alle parti lignee. Insuonabile.
ESTREMI
REDAZIONALI: sopralluogo: 26.07.2007; stesura scheda: 27.07.2007;
estensore: Paolo Peretti.